La comparsa di dolori articolari - artralgia - può essere osservata sullo sfondo del benessere generale. Le sensazioni dolorose di solito compaiono dopo uno sforzo fisico eccessivo e possono essere osservate nelle donne in gravidanza. Recentemente, le lamentele relative al dolore articolare nei bambini, causate dal rapido sviluppo del sistema osteoarticolare, sono diventate più frequenti.

In altri casi, il dolore articolare è un sintomo di qualche patologia, un segnale di un processo infiammatorio o distruttivo o di una malattia autoimmune. Per un trattamento completo delle articolazioni, è importante determinare la causa principale del dolore.
Sintomi di dolore articolare
Le sensazioni dolorose alle articolazioni possono essere di vario tipo:
- temporaneo o permanente;
- a riposo o in movimento;
- con un aumento della temperatura corporea;
- in giunti massicci o piccoli;
- solo negli arti superiori o inferiori.
Ogni tipo di dolore ha le proprie caratteristiche di origine, sfumature cliniche, approccio diagnostico e terapeutico.
Dolore al ginocchio
Il ginocchio è una delle articolazioni più grandi e complesse dello scheletro umano. L'articolazione del ginocchio è sottoposta a uno stress quasi costante. Sensazioni dolorose possono essere osservate sia a riposo che durante i movimenti di flessione ed estensione.
La causa del dolore all'articolazione del ginocchio può essere:
- Lievi lesioni articolari con sanguinamento nei tessuti molli. Una lesione all’articolazione del ginocchio provoca gonfiore, dolore e movimento limitato. Nei casi più gravi, la temperatura locale aumenta, ma il sollievo non si verifica nel tempo.
- Lesioni al menisco. I più comuni sono le rotture e la compressione del menisco. Durante la flessione o l'estensione brusca, compaiono un forte clic e un dolore acuto. Le sensazioni dolorose penetranti spesso causano l'immobilità della gamba.
- Una rottura del legamento del ginocchio è una lesione grave che può essere combinata con una frattura. L'articolazione è in una posizione innaturale.
- Malattie infiammatorie: artrite, sinovite, borsite. Il processo può coinvolgere non solo l'articolazione, ma anche i tendini, le membrane della capsula articolare e i tessuti molli.
- L’osteoporosi è una malattia che provoca un aumento della fragilità ossea. La malattia è accompagnata da crampi notturni e dolore alla colonna vertebrale.
- L'osteomielite è una patologia purulento-necrotica di origine batterica. I pazienti lamentano malessere generale, febbre alta, arrossamento e gonfiore dell'articolazione.
Causes of pain in the elbow joint
I reclami di dolore all'articolazione del gomito non dipendono dal sesso o dall'età del paziente. Il normale funzionamento dell'articolazione è assicurato dal lavoro interconnesso di ossa, muscoli, legamenti, tendini, vasi sanguigni e linfatici. Se ti fa male l’articolazione del gomito, dovresti pensare ai seguenti motivi:
- L'epicondilite interna o esterna è una malattia che si sviluppa con un'attività fisica regolare e significativa.
- Ernia intervertebrale nella colonna vertebrale toracica. Nel corso della malattia, le radici dei nervi spinali che innervano la cintura degli arti superiori vengono pizzicate. Il dolore è diffuso e si irradia a tutto il braccio.
- Artrosi. Il dolore è il risultato della distruzione della cartilagine dell'articolazione del gomito. Il paziente lamenta un suono scricchiolante quando piega o estende il braccio.
- L'artrite è una malattia infiammatoria caratterizzata da dolore costante. L'articolazione aumenta di dimensioni, la pelle su di essa diventa rossa e la temperatura locale aumenta. La borsite si sviluppa quasi sempre sullo sfondo dell'artrite. Alla palpazione viene determinata una formazione densa con contenuto liquido.
Un certo tipo di dolore all’articolazione del gomito può indicare cause più gravi. Ad esempio, un dolore fastidioso o doloroso può indicare lo sviluppo di tubercolosi ossea o cancro. Il dolore acuto e penetrante può essere una conseguenza di lesioni ai tendini, alla cartilagine e ai legamenti. Il dolore pulsante e lancinante è un segno di fibre nervose schiacciate.
Il dolore all'articolazione del gomito che ha un carattere bruciante può indicare un attacco di angina o infarto miocardico.
Dolore all'anca
La comparsa di dolore all'articolazione dell'anca è sempre spaventosa e spinge a consultare immediatamente un medico. L'articolazione dell'anca è formata dalle ossa più grandi dello scheletro ed è l'articolazione più potente. La struttura osteocondrale subisce il carico maggiore, sostiene il peso del corpo e distribuisce uniformemente la pressione.
Le donne avvertono il dolore all’anca molto più spesso degli uomini. Ciò è dovuto alle peculiarità della struttura fisiologica, della gravidanza e del parto e alla predisposizione del corpo femminile ai reumatismi.
In alcuni casi, il dolore e la causa della malattia possono essere curati una volta per tutte, in altri possono solo alleviare le condizioni del paziente e rallentare lo sviluppo della patologia. Tutto dipende dalle cause del dolore e dalla gravità delle condizioni del paziente.
Molto spesso, il dolore all'articolazione dell'anca si verifica con le seguenti malattie:
- Lesioni. Se gli elementi articolari sono danneggiati, diventa difficile spostare lateralmente l'anca. Il paziente non può sdraiarsi sul lato ferito. Molto spesso si forma un esteso ematoma sull'articolazione.
- L'artrite dell'articolazione dell'anca è caratterizzata da un dolore intenso che peggiora durante la notte. La coscia si gonfia, la piega inguinale si appiana e la mobilità è compromessa. L’artrite reumatoide porta inevitabilmente alla disabilità.
- Coxartrosi. I processi deformanti nella superficie articolare portano al dolore durante l'attività fisica e la deambulazione. Il dolore è costante e si intensifica con i cambiamenti nella posizione del corpo.
- Condromatosi. La malattia si verifica quando c'è un deficit nello sviluppo della cartilagine articolare. La formazione di compattazioni e noduli è accompagnata da forte dolore e mobilità limitata. Sono noti casi di degenerazione della condromatosi in formazioni maligne.
Un forte dolore in una o entrambe le articolazioni dell'anca può segnalare lo sviluppo di artropatia diabetica, idrartrosi e pseudogotta. Queste malattie influiscono in modo significativo sulla qualità della vita del paziente e, nei casi più gravi, possono portare alla disabilità.
Cosa fare se le articolazioni delle braccia e delle gambe fanno male
Il dolore alle articolazioni delle braccia e delle gambe può essere il primo sintomo di una malattia grave. Sensazioni di dolore, bruciore, limitazione delle funzioni motorie delle braccia e delle gambe sono lamentele espresse da pazienti con le seguenti malattie:
- artrite reumatoide;
- artrosi;
- reumatismi;
- infortuni;
- gotta
Il dolore acuto alle articolazioni delle braccia e delle gambe richiede un pronto sollievo per alleviare le condizioni del paziente. Come primo soccorso, si consiglia di eseguire le seguenti azioni:
- Fornire riposo agli arti.
- Prendi uno degli antidolorifici o dei farmaci antinfiammatori non steroidei.
- Contattare uno specialista per stabilire la diagnosi corretta e determinare le corrette tattiche di trattamento.
L'uso di rimedi popolari o di qualsiasi farmaco è vietato senza consultazione medica.
Diagnostica
Stabilire una diagnosi corretta richiede elevata professionalità e l'utilizzo di metodi diagnostici di laboratorio e strumentali. L'esame a raggi X ci consente di determinare la distruzione della cartilagine, le rotture dei legamenti e i processi di deformazione. In alcuni casi è consigliabile eseguire la risonanza magnetica. Le immagini MRI consentono di visualizzare i cambiamenti nella struttura della membrana sinoviale, il gonfiore del midollo osseo e i processi patologici nei tessuti molli periarticolari.
Gli esami del sangue di laboratorio mostrano livelli di marcatori infiammatori specifici. L'analisi del versamento della capsula articolare consente di stabilire la natura infettiva della malattia.
Presso il Centro di medicina riparativa, ortopedici e traumatologi conducono un esame completo per i disturbi del dolore nelle articolazioni grandi e piccole degli arti superiori e inferiori e nelle articolazioni dell'anca. Un moderno laboratorio con le più moderne attrezzature consente di esaminare i fluidi biologici per elementi di infiammazione e infezione.
Metodi di trattamento congiunto
Prima di tutto, è necessario affrontare la causa principale della malattia. Per trattare le articolazioni vengono utilizzati metodi medicinali e conservativi. Vengono prescritti i seguenti farmaci:
- Sostanze antinfiammatorie non steroidee.
- Farmaci immunomodulatori per frenare i processi patologici, ad esempio nell'artrite reumatoide.
- Farmaci corticosteroidi.
- Complessi vitaminici.
Un buon effetto si ottiene iniettando i farmaci direttamente nell'articolazione interessata. Le iniezioni intrarticolari devono essere eseguite solo da un medico qualificato. Questa è una tecnica che viene utilizzata non più di 3-4 volte durante l'anno.
I metodi conservativi consentono di ripristinare la mobilità articolare, l'elasticità dei legamenti, del tessuto cartilagineo e di alleviare i sintomi dell'infiammazione. Per scopi terapeutici, al paziente viene prescritto:
- sedute di fisioterapia;
- terapia fisica (terapia fisica);
- massaggio;
- idroterapia;
- trattamento caldo o freddo.
Importante! Tutti i metodi terapeutici senza trattare la malattia di base daranno solo risultati temporanei e allevieranno brevemente le condizioni del paziente.
Per il trattamento delle articolazioni il Centro di Medicina Rigenerativa utilizza un approccio esclusivamente globale. Il compito principale degli specialisti è determinare la causa principale della sindrome dolorosa ed eliminarla.
Il reparto di fisioterapia dispone di tutte le attrezzature necessarie per trattare i dolori articolari di qualsiasi sede. Medici esperti di riabilitazione selezionano complessi di terapia fisica individuale che consentono di preservare tutte le funzioni delle articolazioni. Un vertebrologo qualificato elimina il dolore associato alle patologie spinali.
Non dimenticare che il dolore articolare può segnalare un problema serio.






















